Viaggio non esaustivo nel programma di Fisica dell’ultimo anno di Liceo Scientifico in più di 100 domande
Versione aggiornata al 09/05/2017
Nota bene: la collezione di domande verrà gradualmente adeguata alla estensione del programma prevista dal nuovo ordinamento
Argomenti della parte finale del quarto anno
Carica elettrica – Campo elettrico – Potenziale elettrico – Elettrostatica
- Descrivi l’esperienza di Millikan sulla quantizzazione della carica elettrica.
- Descrivi in quali modi si può caricare elettricamente un conduttore
- Esponi esaurientemente il fenomeno della polarizzazione di un dielettrico.
- Perché un isolante non si può caricare per induzione?
- Le particelle cariche sono dotate di massa, eppure quando si parla di forze elettriche, di solito si trascurano le forze gravitazionali. Per quale motivo?
- Ogni carica elettrica è dotata di una massa. E’ vero anche il contrario?
- Per quale motivo le linee di forza di un campo elettrico non possono mai intersecarsi?
- Perché alcuni cavi elettrici sono rivestiti con una guaina metallica e non di plastica?
- Perché il valore del campo elettrico in un punto non dipende dal valore della carica di prova?
- Il campo elettrico si estende all’infinito oppure cessa di esistere ad una certa distanza dalla sorgente?
- Immagina di avere un elettroscopio scarico chiuso dentro una gabbia metallica. E’ possibile che le foglie divergano?
- Perché la superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico è una superficie equipotenziale? E perché in tutti i suoi punti il campo elettrico è perpendicolare alla superficie stessa?
- A cosa serve disporre più condensatori in serie o in parallelo?
- Spesso, quando d’inverno scendi dall’auto, prendi la scossa chiudendo la portiera. Per evitare questo fenomeno, in passato alcuni automobilisti fissavano alla carrozzeria catene o strisce metalliche che dall’auto arrivavano a terra. Spiega a che cosa servivano e come funzionavano.
- Un punto materiale con carica elettrica positiva è in moto in una regione di spazio in cui è presente un campo elettrico uniforme. Che cosa puoi dedurre relativamente alla direzione e al verso dell’accelerazione e della velocità del punto materiale? Come cambierebbe se la carica fosse negativa?
- Il valore del campo elettrico generato da una carica puntiforme immersa nell’acqua distillata è maggiore, uguale o minore di quello generato dalla stessa carica nel vuoto?
- Due cariche puntiformi q1 e q2 si trovano a distanza d l’una dall’altra. In un punto O sul segmento che congiunge le due cariche il campo elettrico totale, generato dalle due cariche, è nullo. Che cosa puoi dedurre sul segno delle due cariche?
- Il flusso di un campo vettoriale uniforme attraverso una superficie quadrata di lato L ha un valore pari a φ . Quanto diventa il flusso se il lato viene dimezzato?
- Una carica Q è posta al centro di un cubo di lato L. Altre 6 cariche q = Q/2 sono poste al centro delle facce di un secondo cubo di lato L/2, contenuto nel cubo più grande e avente lo stesso centro. Quanto vale il flusso dl campo elettrico attraverso la superficie del cubo più grande?
- Una particella di carica negativa viene posta nei pressi di un piano molto grande, con densità superficiale di carica uniforme e negativa. Di che moto si muoverà la particella?
- E’ possibile che una carica elettrica puntiforme si muova di moto circolare uniforme attraverso un filo infinitamente esteso, con densità lineare di carica uniforme? Quali condizioni devono essere soddisfatte?
- Il potenziale elettrico, generato da una distribuzione di cariche, dipende dalla presenza di una carica di prova?
- Una pallina di rame con una carica di 10 nC e attaccata ad una bacchetta di plastica viene calata all’interno di un barattolo di alluminio fino a toccare il fondo. Quando viene estratta si misura di nuovo la sua carica. Quanto vale?
- Perché si può affermare che è nullo il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico?
- Due conduttori isolati possiedono la stessa carica Q. Si può affermare che hanno la stessa capacità C?
- Immergiamo una sfera conduttrice in un olio isolante con εr=3: che cosa si può dire riguardo alla carica che possiamo accumulare sulla sua superficie?
- Due sfere conduttrici con raggi molto diversi, ma con la stessa densità di carica superficiale, vengono collegate mediante un filo conduttore e poi nuovamente separate: come cambiano i campi elettrici nelle immediate vicinanze delle loro superfici?
- Perché, per caricare un condensatore, è opportuno mettere “a terra” una delle sue armature?
- Considera un certo numero di condensatori in serie: quanto vale la carica presente sul condensatore equivalente?
- Perché i condensatori sono considerati “serbatoi” di energia?
- Un campo elettrico uniforme ha la stessa intensità, la stessa direzione e lo stesso verso in tutti i punti. Ciò significa che esercita sempre la stessa forza su qualunque carica venga messa dentro al campo?
- Che cosa descrive la capacità di un conduttore? Da quali grandezze fisiche dipende?
Correnti elettriche
- Esponi le due Leggi di Ohm e la natura fisica della resistenza al passaggio di corrente elettrica.
- Che cosa descrivono le equazioni delle maglie e dei nodi (note come leggi di Kirchoff) per un circuito elettrico?
- In cosa differiscono i conduttori dagli isolanti e dai semiconduttori?
- Come si calcola, e applicando quali principi, la resistenza complessiva di conduttori in serie? E se sono in parallelo?
- Come ha origine un fulmine?
- Perché nei corpi metallici non si muovono le cariche positive?
- Sulla batteria di una automobile c’è indicato il valore di 40 Ah (Ampere – ora). Che cosa significa?
- In un telecomando per la TV sono necessarie 2 pile stilo da 1,5 V. Devono essere disposte una a fianco all’altra ma se non si inseriscono entrambe il telecomando non funziona. Perchè?
- Per un tubo al neon o un LED luminoso vale la prima legge di Ohm?
- Tre lampadine sono collegate in parallelo e all’improvviso una delle tre si brucia. Cosa succede alla corrente che circola nelle altre due?
- Tre resistori diversi sono collegati in parallelo in un circuito alimentato da una differenza di potenziale di 24V. In quale dei tre resistori circola la corrente più intensa?
- La prima legge di Kirchoff (nota come legge dei nodi) è una conseguenza di quale principio di conservazione?
- In un circuito viene dimezzata la tensione fornita dal generatore. Come cambia la potenza dissipata nel circuito?
- Perché quando circola corrente in un circuito reale la differenza di potenziale ai capi del generatore è minore della forza elettromotrice?
- E’ corretto affermare che gli elettroni di conduzione in un metallo percorso da corrente hanno una velocità dell’ordine di 1024 – 1025 m/s ?
- Considera un filo metallico di diametro d e percorso da una corrente i . Come cambia la velocità di deriva degli elettroni nel caso in cui raddoppino sia il diametro che la corrente?
- Un conduttore ohmico di forma cilindrica è caratterizzato da resistività ρ e resistenza R. Immagina di aumentare di un fattore 100 la lunghezza del conduttore: come dovemmo variare il suo diametro per mantenere gli stessi valori di ρ e R ?
- Un circuito RC è alimentato da un generatore la cui fem è rappresentata da un’onda quadra di periodo pari a 10 volte il tempo caratteristico τ del circuito. Rappresenta graficamente gli andamenti nel tempo della corrente e della differenza di potenziale ai capi del condensatore.
- Perché in una termocoppia circola corrente soltanto finchè sussiste una differenza di temperatura tra le due giunzioni?
- Descrivi qualitativamente il funzionamento di un tubo catodico.
Argomenti del quinto anno – nuovo ordinamento:
Campo magnetico e induzione elettromagnetica
- Se si lascia cadere un magnete lungo un tubo di rame verticale, esso si muove molto lentamente nel tubo, impiegando vari secondi per raggiungere il fondo del tubo. Spiega questo comportamento.
- Esponi esaurientemente la Legge di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico
- Spiega che cosa accade quando la velocità angolare del rotore di un generatore elettrico aumenta.
- Analizza il ruolo di unificazione e di sintesi svolto per l’elettromagnetismo dalle equazioni di Maxwell.
- Descrivi in cosa consiste il fenomeno dell’induzione elettromagnetica, e quali sono le caratteristiche del campo elettrico indotto.
- Esprimi esaurientemente la Forza di Lorentz e tutti i suoi aspetti
- In cosa sono differenti il campo elettrico e il campo magnetico?
- Esponi esaurientemente la Legge di Ampere sulla circuitazione per il campo elettrico e per il campo magnetico.
- Una carica elettrica positiva penetra in un campo elettrico uniforme con velocità diretta perpendicolarmente alle linee di forza del campo. Che cosa succede alla carica? E se invece il campo non è elettrico ma magnetico?
- Descrivi esaurientemente l’esperienza di Oersted.
- Un filo percorso da corrente è immerso in un campo magnetico. Cambiando l’orientamento del filo rispetto al campo, quando la forza magnetica è massima e quando è minima?
- Quali sono le analogie e le differenze tra un condensatore e un solenoide?
- La Forza di Lorentz agisce su cariche ferme?
- Una particella di carica positiva entra, con una velocità v da sinistra verso destra, in una zona dove è presente un campo magnetico uniforme perpendicolare a v . La particella devia verso sinistra rispetto alla direzione iniziale: che verso ha il campo magnetico?
- Per misurare la velocità del sangue in un arteria si ricorre ad un dispositivo chiamato flussometro elettromagnetico . Quando l’arteria in esame è posta tra i poli di un magnete, gli ioni del sangue vengono deflessi dal campo magnetico perpendicolarmente all’arteria e creano un campo elettrico che si oppone alla deflessione. In che modo si può misurare la velocità del sangue?
- Come si può verificare che una lamina conduttrice qualsiasi è attraversata da cariche negative o positive?
- Un elettrone ed un protone che viaggiano alla stessa velocità entrano in un campo magnetico uniforme in direzione perpendicolare al campo- Descrivi che cosa succede alle traiettorie delle due particelle.
- Quali sono le condizioni che si devono verificare affinché una carica puntiforme immersa in un campo magnetico si muova di moto circolare uniforme?
- Un fascio composto da isotopi nucleari di uno stesso elemento con la stessa velocità viene fatto entrare in direzione perpendicolare a un campo magnetico uniforme. Descrivi cosa succede alle particelle, facendo riferimento allo spettrografo di massa.
- Perché, a differenza del flusso di campo elettrico, il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è nullo?
- Perché il campo magnetico non è conservativo?
- Un ipotetico materiale ha permeabilità magnetica relativa μr esattamente uguale a 1. Cosa si può dire del campo magnetico generato dagli atomi di quel materiale per effetto del campo magnetico B0 esterno?
- In cosa consiste il ciclo di isteresi magnetica?
- Quali sono le cause che possono comportare una variazione di flusso di campo magnetico attraverso la superficie delimitata da un circuito?
- Che cosa significa il segno meno nella legge di Faraday-Neumann?
- Che nesso esiste tra la legge di Lenz e il principio di conservazione dell’energia?
- In cosa consiste il fenomeno della autoinduzione? Che ne è dell’energia immagazzinata da un induttore, quando il circuito viene spento e il campo magnetico si annulla?
- Qual è l’origine delle correnti di Foucault?
- Esiste una relazione fra l’induttanza di un circuito elettrico e la corrente che lo percorre?
- Che cos’è e come si calcola la f.e.m. autoindotta in un circuito?
- Negli esperimenti sulla mutua induttnza tra bobine, quali sono i due motivi fondamentali per cui è meglio utilizzare un nucleo ferromagnetico?
- Che ne è dell’energia immagazzinata da un induttore, quando il circuito viene spento e il campo magnetico si annulla?
- L’espressione per la densità di energia del campo magnetico è valoida anche per campi magnetici non uniformi?
Onde elettromagnetiche
- Un campo magnetico costante nel tempo può produrre un campo elettrico indotto?
- Come è definita la pressione di radiazione di un’onda elettromagnetica?
- Per quale motivo i forni a microonde sono in grado di riscaldare gli alimenti?
- Come è definita l’intensità di un’onda elettromagnetica?
- Perché la radiazione ultravioletta è in grado di far diventare alcuni corpi fluorescenti?
- Come è definita la pressione di radiazione di un’onda elettromagnetica?
Relatività
- Descrivi l’esperienza di Michelson & Morley sull’invarianza della velocità della luce e le conclusioni alle quali ha portato.
- Cosa descrivono le equazioni note come Trasformazioni di Lorentz?
- In che cosa consiste e come si può giustificare il “paradosso dei gemelli”?
- Quali sono le più importanti prove sperimentali della dilatazione dei tempi?
- Perché si dice che la Teoria della Relatività mette in crisi il concetto di simultaneità?
- Perché, applicando una forza costante, non è possibile accelerare un corpo fino a superare la velocità della luce?
- Spiega le differenze concettuali tra la versione classica (newtoniana) e la versione relativistica (einsteiniana) della legge fondamentale della dinamica.
- Quali caratteristiche devono possedere due sistemi di riferimento S e S’ affinché, applicando le trasformazioni di Lorentz, sia possibile giungere alla dilatazione dei tempi?
- “Alla luce della teoria della relatività, la meccanica classica, così come formulata da Galilei e Newton, si è rivelata un modello errato e inutilizzabile.” Questa affermazione è sbagliata. Perchè?
- Una sorgente luminosa emette due raggi in direzioni opposte. In base ai principi della relatività ristretta, qual è il modulo della velocità di un raggio per un osservatore solidale con l’altro?
- La massa relativistica di un oggetto dipende dal sistema di riferimento?
- Se si fornisce una certa quantità di energia cinetica a un elettrone, secondo la fisica classica esso acquista una certa velocità. La velocità che acquista secondo la relatività, nelle stesse ipotesi, è maggiore o minore del valore classico?
- Alla luce della teoria della relatività, la legge di conservazione della massa di Lavoisier, usata dai chimici per più di un secolo, non è valida. Per quale motivo è stata considerata valida così a lungo?
- Nei grandi acceleratori di particelle come quello del CERN di Ginevra, in Svizzera, le particelle vengono accelerate a velocità vicine a quelle della luce e fatte scontrare tra loro, per produrre nuove particelle. Sei in grado di spiegare su quali principi si basa questa produzione di nuove particelle?
- La formula della composizione relativistica delle velocità è coerente con l’invarianza della velocità della luce in tutti i sistemi di riferimento inerziali?
- La composizione relativitica di due velocità inferiori a quella della luce dà sempre una velocità inferiore a quella della luce? Sei in grado di dare una dimostrazione a sostegno della tua risposta?
(suggerimento: scrivi le due velocità u = α c e v = β c , con α <1 e β<1 e positivi, poi componi le due velocità) - Considera uno spazio-tempo di Minkowski bidimensionale, con le coordinate ct sull’asse verticale e x sull’asse orizzontale. Rappresenta in esso coppie di eventi (corripondenti a coppie di punti nel piano) che formano, rispetto all’origine degli assi, un intervallo invariante di tipo luce. Come saranno, invece, coppie di eventi che formano un intervallo di tipo spazio? E quali di tipo tempo?
- Due eventi E1 ed E2 sono separati da un intervallo di tipo tempo, e l’evento E1, che avviene per primo, può influenzare l’evento E2. Per quale motivo?
- Due eventi E1 ed E2 sono separati da un intervallo di tipo spazio. Esistono sistemi di riferimento in cui i due eventi sono simultanei?
- Due eventi E1 ed E2 sono separati da un intervallo di tipo spazio. Esistono sistemi di riferimento in cui l’ordine temporale con cui si succedono i due eventi risulta invertito?
- Come deve essere l’intervallo invariante tra due eventi E1 ed E2 affinchè possano avvenire nello stesso luogo in un dato sistema di riferimento inerziale?
Introduzione alla quantistica
- Descrivi l’esperienza sull’effetto fotoelettrico. Dove viene sfruttato tale effetto?
- Descrivi l’evoluzione dei modelli atomici da Thomson a Rutherford a Bohr.
- In cosa consiste il problema del dualismo onda-corpuscolo?
- In che cosa consiste l’esperimento di Rutherford e come venne interpretato il suo esito?
- Che cosa si intende con “stato fondamentale” dell’atomo di idrogeno e qual è la sua energia?
- Come si rappresentano le transizioni fra i livelli energetici dell’atomo di idrogeno e che legame esiste con il suo spettro di assorbimento?
- In che senso la meccanica quantistica rinuncia al determinismo della fisica classica?
- Perché il potere risolutivo di un microscopio elettronico è molto superiore a quello di un microscopio ottico?